
Il simposio internazionale, organizzato dal Centro per la Creatività / MAO in collaborazione con numerosi partner internazionali e con gli organizzatori della quinta edizione della Summer School Design + Science, affronterà i diversi modi in cui il design e l’architettura si confrontano con l’incertezza del mondo contemporaneo e plasmano un futuro più giusto, resiliente e creativo – soprattutto come risposta alle sfide locali e regionali.
Il programma del simposio internazionale di due giorni comprende presentazioni con due relatori principali, conferenze invitate e discussioni in tavola rotonda. Oltre alle conferenze, il simposio propone incontri mattutini davanti a un caffè e laboratori, aprendo così uno spazio per una riflessione approfondita e speculativa sul ruolo del design e dell’architettura nella progettazione di reti urbane condivise, processi e convinzioni comuni.
Il programma completo è disponibile qui, mentre le informazioni logistiche sono disponibili qui.
Il simposio è curato dal dott. Ivica Mitriović, professore associato presso il Dipartimento di Design della Comunicazione Visiva dell’Accademia di Arti (Università di Spalato), che ha scritto sul tema del simposio: “Viviamo in un’epoca di policrisi, in cui nel prossimo futuro possiamo aspettarci la realizzazione di scenari estremi e catastrofici. Il futuro evidentemente non si è rivelato così luminoso come il mondo occidentale lo immaginava nella seconda metà del XX secolo. Questi futuri comportano cambiamenti drastici non solo nell’ambiente naturale, ma anche nelle nostre relazioni sociali, culturali, economiche e politiche, trasformano gli equilibri di potere e aumentano le disuguaglianze sociali. Queste minacce globali sono presenti nella comunità locale ogni giorno e su più livelli, da quello sociale, economico, tecnologico e ambientale, a quello psicologico. Questo contesto complesso richiede una riflessione su come le comunità possano collaborare per affrontare sfide locali specifiche. Storicamente, il design e l’architettura, in quanto fattori di modellazione del mondo, hanno avuto l’agilità di esplorare, attraverso la speculazione e l’immaginazione, diverse possibilità del mondo. La sfida odierna è riconsiderare come il pensiero e l’azione progettuale e architettonica possano contribuire a riattivare l’immaginazione e a delineare nuove, più luminose vie per il futuro. Ciò è particolarmente importante nel contesto educativo, dove università, centri di ricerca e istituzioni di design e artistiche dovrebbero essere gli spazi speculativi più dinamici.”
Il simposio, che fa parte del programma della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, si svolgerà il 18 e 19 settembre all’EPICenter Nova Gorica.
La partecipazione al simposio è gratuita, ma è necessaria la registrazione preventiva. https://czk.si/reclaiming-hope-symposium-registration-form/
Maggiori informazioni sul simposio: https://www.rehope.czk.si/
La scuola estiva multidisciplinare Design + Science promuove la ricerca e la sperimentazione nei campi del design e della scienza. Queste due discipline, basate sull’immaginazione e sulla costruzione del mondo, offrono da tempo strumenti per esplorare realtà alternative. Oggi il loro potere speculativo è più importante che mai. Che cosa succede in un mondo che insiste nel dire che “non ci sono alternative”, se osiamo comunque immaginarle? E se l’utopia non fosse ingenua, ma necessaria?
La scuola estiva, guidata da esperti riconosciuti, riunirà partecipanti provenienti da un’ampia gamma di settori – design, architettura, arte, informatica, scienze sociali e naturali, e altri ancora. Il programma, aperto a studenti di master e dottorato e a giovani professionisti, si concentra sul lavoro di gruppo. La scuola non segue una metodologia fissa, ma incoraggia processi aperti e flessibili, che permettono a ciascun gruppo di definire il proprio approccio e la propria direzione durante tutto il corso.
La partecipazione alla scuola estiva è riservata agli studenti selezionati, e tutti i posti sono già esauriti!
https://www.designscience.school/