Vai al contenuto

Città di confine

Grazie a un approccio multidisciplinare, la mostra permanente Città di confine presenta storie intime di famiglie, individui e comunità, andando oltre le narrazioni nazionali. Anziché proporre una narrazione storica convenzionale, la mostra privilegia le esperienze personali, capaci di restituire al passato una profondità umana ed emotiva. La storia emerge così dalle voci di chi ha vissuto quei luoghi: le loro paure, le loro speranze.

La mostra segue un percorso cronologico e si basa metodologicamente sulla storia orale, intrecciando alla narrazione oggetti e testimonianze video. Permette ai visitatori di comprendere il passato attraverso molteplici prospettive personali e percezioni individuali, co-creando così una visione storica dell’area che è plurale e sfaccettata. La presentazione è arricchita da un ricco programma educativo e pedagogico con visite guidate, serate cinematografiche, conferenze letterarie e artistiche, e approcci interattivi che favoriscono un’esplorazione approfondita e una comprensione stratificata dei contenuti.